
BIOGRAFIA
Nasce a Valdagno e già a quattro anni suona l'armonica a bocca scoprendo così la musicalità già presente nel suo DNA.
In questo modo,seguendo con lo strumento il canto della madre corista in un celebre coro locale, diventa,ancora piccolissimo, un virtuoso dell'armonica.
All'età di sei anni inizia lo studio del violino sotto la guida di Stefano Ghiraldini; in seguito si accosta allo studio della chitarra, da autodidatta.
A undici anni inizia a esibirsi in svariati gruppi da ballo ,beat e rock che si formavano nei primi anni sessanta progredendo nello studio della musica e facendosi conoscere nell'ambiente musicale provinciale.
In quegli anni , fonda con Clemente Filotto alla chitarra, Aldo Oliviero voce e batteria,Bruno Visonà voce, un gruppo chiamato The Funny Jokers che si esibisce in teatri e feste di paese.
In seguito fa parte del gruppo Odissea formato da Aldo Menti chitarra, Carlo Dani batteria, Toni Antinori voce e chitarra, Giuliano Lovato al basso e corno, Giorgio Pretto flauto e corno inglese, Sandro Saccocci organo.
Nel 1968 conosce Delia Donati , rivelazione al festival di Sanremo nel 1970 con la quale avrà un lungo periodo di collaborazione musicale .
Conosce così il grande maestro Carlo Alberto Rossi, uno dei grandi compositori italiani di canzoni (E se domani, Se tu non fossi qui, Le mille bolle blu, ecc..) ,il quale intuendo le capacità del giovane musicista, lo invita a Milano ove risiederà a casa dello stesso maestro per oltre 5 anni..
Collaborerà come turnista alle incisioni di tanti artisti..
Sarà presente nel primo disco di Gianna Nannini, dove suona il basso e la chitarra con Ares Tavolazzi, ex Pleasure Machine ed ex Area, con Ellade Bandini, con Gianni Dall'Aglio, ex batterista del complesso I Ribelli, con Ernesto Verardi e Ronny Jackson.
Nell'LP “Sensi e controsensi” di Mia Martini oltre a suonare il basso e la chitarra con i musicisti Luigi Cappellotto, Sergio Farina, Oscar Rocchi, Andrea Surdi ed Ernesto Verardi compone la musica della canzone Occhi tristi con testo di Bruno Lauzi.
E' presente nel disco di Drupi Voglia di te e in Wonderland dei Ricchi e Poveri e nel disco di Jacky Basehearth, figlio di Valentina Cortese.
Suona nel disco del cantautore Filipponio con gli arrangiamenti di Claudio Fabi produttore della PFM e
Allontanandomi e Change your lover di Victor Spago, presentati al concorso di Garlasco su RAI 1 con successo.
Uscirà successivamente con l'etichetta Real Music di Enrico Riccardi e Luigi Albertelli distribuita da Ricordi il suo 45 giri a suo nome Grande immenso che avrà un buon successo di vendita e farà conoscere Aldo al grande pubblico.
Sarà da adesso in poi un continuo di tournée in tutta europa sia come turnista che come solista.
In seguito Aldo Menti è incaricato dall'Istituto di Cultura Cimbra dei Sette Comuni ,di ricostruire, partendo da antichi manoscritti e tracce audio, da antiche partiture e frammenti di canzoni cantate da persone anziane dell'Altopiano di Asiago, le partiture musicali dei Canti Cimbri.
Questo importante lavoro che ha recuperato 27 canti in lingua cimbra, viene pubblicato in un libro curato dallo stesso Menti con Sergio Bonato e Pierangelo Tamiozzo e in due CD che raccolgono detti canti arrangiati e suonati dallo stesso Aldo Menti con la voce di P. Tamiozzo.
Suona ed arrangia Hai barabai che ramalock di Pierangelo Tamiozzo sempre per l'Istituto di Cultura Cimbra di Roana .
Inoltre come arrangiatore e strumentista collabora con l'Anonima Magnagati in diverse produzioni come Venetton
Discotega e La nave de oro,registrati alla Fattoria, casa di produzione da lui fondata.
In quel periodo, sempre alla Fattoria , registra ed esegue i montaggi di due lavori del M°Bepi De Marzi: Canti a Maria e l'album Calastoria del coro I Crodaioli diretti dallo stesso autore.
Nel 1986 apre un nuovo studio di registrazione a Valdagno: il White Studio e più tardi le edizioni musicali A.M: Songs & Music , con le quali produce e compone molti CD di vari generi musicali.
Sempre in questo periodo esce il suo primo album di solo chitarra dal titolo Wintertime ,che sarà in seguito prodotto e distribuito dalla Tring di Marco Rossi con la collaborazione di Alberto Castellani.
Per un lungo periodo insegna chitarra e musica presso l'Istituto Magistrale Fogazzaro di Vicenza ma continua con la sua attività di strumentista, compositore e produttore.
Dal 1997 al 2004 pubblica sempre con la collaborazione di Alberto Castellani la collana Celestio composta da 15 CD di musica new age ed una collana di CD di world music pel la Azzurra Music di Marco Rossi, distribuita in tutto il mondo.
Dal 2008 al 2010 è chiamato come direttore editoriale e direttore artistico presso Emmeciesse Music Publishing realizzando numerose produzioni musicali di alta qualità con artisti quali: Fabio Rossato, Ivan Tibolla, Florio Pozza, Gianfranco Grisi, Francesco Martini, Giacomo Miglioranzi, Federico Zattera, Annunziata Lia Lantieri, Luisa Zecchinelli, ecc...
Di quel periodo è la pubblicazione del secondo CD a suo nome dal titolo Frammenti, eseguito alla chitarra classica, con brani da Lennon a Gershwin oltre a sue composizioni.
Nel 2011 cura gli arrangiamenti e suona nel CD Storie e musiche d'amore.
Nel 2012 esce il CD Meeting con Fabio Rossato, che contiene una raccolta brani da lui composti in quasi 50 anni di musica.
Attualmente prosegue la sua attività musicale e concertistica in duo con la cantante-fisarmonicista Silvia De Boni.
â
Nel 2016 esce il loro 4 in un sommergibile.
â
Il progetto,abbraccia quasi per intero il periodo in cui il QUARTETTO di LIVERPOOL ha scritto la sua memorabile pagina di storia della musica.
â
Di prossima uscita il Signore delle 1000 bolle blu ,vero e proprio tributo alla figura del grande Carlo Alberto Rossi e Tom & Elis.. Cum Semplicidade raffinata rivisitazione del breve ma straordinariamente intenso sodalizio artistico tra Antônio Carlos Jobim e la cantante Elis Regina.
â